|
Temporary shop Napoli
Affittonapoli.info offre
anche il servizio di Temporary shop Napoli, negozio a tempo, detto anche
negozio temporaneo, temporary store, pop-up store, pop-up retail, pop-up
shop.
I Temporary shop Napoli sono negozi in esercizio temporaneo, che possono
durare pochi giorni o qualche mese, per il tempo necessario ad attirare
l'attenzione di imprese e consumatori.
I Temporary shop Napoli sono parte di politiche di marketing che
attraverso l’apertura di negozi a tempo determinato, per pochi giorni o
qualche settimana, pongono in essere eventi e formule di comunicazione
innovative. Altre volte i Temporary shop Napoli sono utili per
sondare la vendita dei prodotti, analizzare la reazione del mercato,
verificare il gradimento del consumatore, lanciare un nuovo propdotto.
I Temporary shop Napoli valorizzano i marchi e aumentano la notorietà,
generano guadagni diretti dalle vendite e ottimizzano i costi di
gestione. In Affittonapoli.info
trovi notizie al riguardo.
Soluzioni
immobiliari |
|

Locale 120 mq
in Centro Commerciale
Euro
800,00 mese |

Locale 170 mq
in Centro Commerciale
Euro
950,00 mese |
|
|
|
Temporary Store
Aprire un temporary store per promuovere e vendere prodotti sta avendo
diffusione anche in Italia. Costi ridotti, adempimenti burocratici
snelli, assieme al giusto mix tra location, clientela ed innovazione
garantiscono il successo dell’attività.
Un temporary store è fondamentalmente un progetto di marketing: si
tratta di negozi temporanei (“pop-up shop“), aperti solo per qualche
settimana all’anno, per promuovere un brand o lanciare un nuovo prodotto
sul mercato.
I temporary store sono una recente evoluzione del settore della
distribuzione al dettaglio, sono negozi che compaiono all’improvviso
cosi come velocemente si dissolvono, arricchiti di eventi e formule di
comunicazione innovative, efficaci per testare in modo concreto la
vendita dei prodotti, sondare nuovi mercati, misurare il gradimento del
consumatore, lanciare un nuovo articolo.
L’idea di avviare un’attività di tipo temporaneo per la vendita di
prodotti, è un’idea che può essere allettante, non sono per le grandi
marche di abbigliamento, ma anche per settori diversi, come ad esempio
quello della moda, della tecnologia o anche quello dei servizi, in
occasione di particolari eventi, puntando tutto sulla brevità
dell’offerta.
L’apertura di uno di questi negozi temporanei, tuttavia, richiede sempre
l’apertura di una partita Iva (come vedremo meglio in seguito), in
quanto per il Fisco italiano, si tratta comunque di esercizio di
attività commerciale, anche se la stessa viene protratta solo per poche
settimane.
Avviare un temporary store
Avviare un’attività di organizzazione di temporary shop è sicuramente
un’idea nuova, con interessanti prospettive di crescita per il prossimo
futuro.
Gli esperti di marketing hanno definito i temporary store come delle
campagne promozionali che si autofinanziano attraverso la vendita dei
prodotti stessi.
Rappresentano la risposta concreta ad un mercato sempre più precario,
provvisorio e mutevole. Si tratta di una strategia di vendita nata con
l’obiettivo di testare la reazione dei consumatori nei confronti di
nuovi prodotti, per saggiarne potenzialità e mercato e che ormai sta
prendendo sempre più piede.
Vantaggi di un temporary store
Innanzitutto, la promozione e diffusione del proprio marchio, attorno al
quale è possibile creare interesse e scatenare tendenze da parte degli
utenti.
È possibile anche rimodulare la percezione del proprio marchio, ad
esempio con la vendita di collezioni estemporanee, anche molto diverse
dallo stile generalmente associato al brand.
E poi, dal punto di vista dei prodotti, un temporary store è uno degli
strumenti più efficaci per il lancio e la vendita di un nuovo
prodotto/servizio o di articoli in edizione limitata o appartenenti a
collezioni speciali.
Tutto ciò è ovviamente finalizzato all’obiettivo primario di
incrementare le vendite e vivacizzare l’affluenza di utenti sul proprio
store, stimolando la creazione del proprio database contatti (“lead
generation“).
Temporary shop: chiavi del successo
Come
ogni attività imprenditoriale, anche il settore dei temporary store ha
bisogno di coltivare i suoli elementi chiave, determinanti per il
successo nel tempo del proprio business. Il settore dei temporary store
è ormai diffuso da anni anche nel nostro Paese, e con una certa
sicurezza possiamo affermare che le chiavi del successo in questo tipo
di attività, sono legate fondamentalmente al raggiungimento di tre
aspetti:
1) Location – L’apertura di un temporary shop e il suo successo non può
che essere inevitabilmente legato alla location nella quale lo stesso
sarà situato. E’ importante infatti scegliere bene la zona per il
proprio temporary shop, che deve essere centrale e ben frequentata,
avendo sempre un’occhio di rigurado verso le zone centrali delle
principali città italiane: Milano, Roma, Firenze, Napoli, Bologna, dove
i temporary shop hanno già incominciato a diventare una realtà
commerciale importante. Ultimamente i temporary store, accompagnano i
principali eventi che ogni anno si tengono nelle città, come una
manifestazione sportiva, un raduno nazionale, una fiera, una ricorrenza
storica o religiosa oppure ancora una notte bianca, anche in settori
anche molto diversi da quello dello store che si vuole aprire (classico
esempio di uno store di moda maschile che apre in occasione di una
convention di imprenditori o professionisti);
2) Clientela – La clientela che si affida ai temporary store, è
sicuramente una clientela di medio/alta fascia. Per questo motivo
temporary store di prodotti che non sono studiati per questo tipo di
clientela, rischiano di non trovare acquirenti. Senza marchi
conosciuti,o prodotti in forte lancio promozionale il temporary store
rischia di non trovare il successo sperato. Non dimentichiamoci che per
i passanti, il fatto che lo store sia temporaneo crea sempre qualche
perplessità sulla bontà di ciò che si sta promuovendo o vendendo, per
questo prodotti di bassa gamma o di brand poco forti sul mercato
rischiano di dare il successo sperato;
3) Innovazione – Per portare visitatori, e trasformarli in potenziali
clienti è importante che la struttura dello store sia innovativa.
L’obiettivo è quello di riuscire ad attirare la curiosità dei passanti,
con forme e colori trasgressivi e innovativi, piuttosto che testimonial
famosi, cercando di non fidelizzarli al temporary store ma al marchio
che si vuole diffondere.
Altro aspetto da non dimenticare nell’apertura di un temporary store è
l’attrattività dell’offerta. D’altronde il punto di forza di questo
nuovo modo di vendere è proprio la scadenza dell’offerta che gioca molto
sull’aspetto psicologico del cliente: sia all’interno che all’esterno
del punto vendita viene mostrato un countdown che indica i giorni
rimanenti alla fine dell’offerta e questo stimola una sorta di caccia
all’acquisto.
Inoltre, non dimenticate che i temporary shop funzionano se la loro
apertura è preceduta da un adeguato forcing pubblicitario che crei
curiosità e attesa nei potenziali clienti e se il contesto, prima ancora
della merce, è accattivante e seducente. Poiché si tratta di due nodi
cruciali per la riuscita dell’attività, la cosa migliore è rivolgersi a
professionisti del settore capaci di curare nel modo adeguato entrambi
gli aspetti.
Per un temporary shop di successo è necessario puntare più sulla
quantità di prodotti, che sulla qualità del negozio in se ma è
fondamentale pianificare e spendere per una buona campagna di
comunicazione.
Keywords: Temporary shop Napoli, Negozio temporaneo Napoli,
Temporary shop Napoli, Negozio temporaneo Napoli, negozio a tempo,
negozio temporaneo, temporary store, pop-up store, pop-up retail, pop-up
shop.
Links utili:
affittonapoli.info -
affittoufficio.eu -
centroufficinapoli.com -
centroufficinapoli.it -
coworking.company -
il-faro.com
-
incubatorestartup.com
-
italycenter.it -
retecaf.com
-
segretariaonline.net
-
servicedoffices.it
-
studioamodio.net -
uffici-arredati.net -
ufficiarredati24.com -
ufficiarredati24.it.
Facebook links:
Centro Il Faro,
Startup Napoli,
Coworking Napoli,
Uffici Arredati,
Sale Riunioni,
Incubatore di Imprese Napoli,
Centro Il Faro,
Uffici arredati Network,
Serviced Offices,
Servicedoffices.it,
Retecaf,
Caf,
CoworkingCompany,
IncubatoreStartup,
CentroUfficiNapoli,
CentroUfficiNapoli-0,
StartupNaples,
Centro Il Faro,
Startup Napoli,
Coworking Napoli,
Uffici Arredati,
Sale Riunioni,
Incubatore di Imprese Napoli,
Centro Il Faro.
Avvertenze: le offerte di affitto ufficio Napoli, affitto locale
Napoli e tutte le altre in questo sito possono essere modificate senza
preavviso. |

Phone
+39.081.189.18.997
www.affittonapoli.info
info@affittonapoli.info
|